Tour delle Terme in Toscana: itinerario di 5 giorni all’insegna del relax e dei paesaggi più belli

Splendido itinerario di 5 giorni per un tour delle Terme in Toscana. Spostamenti agevoli e luoghi splendidi tutto l’anno per godere del relax delle acque termali immerse nella storia e nei paesaggi più suggestivi e incontaminati. Dalle Terme di Saturnia passando per Chianciano Terme e San Casciano, il viaggiatore ha modo di rilassarsi e ricaricare le batterie in location da favola.


Tour delle Terme in Toscana: itinerario di 5 giorni all’insegna del relax e dei paesaggi più belli
Ph credits qwesy qwesy, Wikimedia Commons

Con l’estate ormai alle spalle, la voglia di relax e spensieratezza fa nuovamente capolino e per interrompere lo stress lavorativo e il tran tran della vita quotidiana è bene concedersi una pausa appena si può. Approfittando di un weekend lungo o delle prossime ferie natalizie, è possibile organizzare uno splendido itinerario in auto in Italia per un tour delle Terme in Toscana, l’idea perfetta per visitare luoghi suggestivi lontani dal caos della città e unire al contempo relax e benessere.

Tour delle Terme in Toscana, quanto dura l’itinerario e cosa visitare

La Toscana è una delle regioni più complete e versatili d’Italia, godendo di paesaggi incantevoli, città d’arte, borghi incontaminati, splendidi vigneti e percorsi enogastronomici davvero importanti. Presenta un‘offerta turistica davvero ampia: attrazioni, monumenti, negozi, mare cristallino e bianche spiagge ma anche città perfette per una sosta di grande relax dove la storia è unita al comfort e ai ritmi più lenti. E’ per questo che abbiamo scelto un tour delle terme in Toscana in auto per 5 giorni indimenticabili tra posti speciali da vivere e momenti di grandissimo benessere tra acque termali, piscine e verde incontaminato.


Tour delle Terme in Toscana: itinerario di 5 giorni all’insegna del relax e dei paesaggi più belli
Ph credits Raimond Spekking, Wikimedia Commons

Primo giorno: Manciano e Terme di Saturnia

Il nostro tour delle terme in Toscana inizia da Manciano, cittadina in provincia di Siena. Vanta uno splendido borgo medioevale che riporta indietro nel tempo tra storia e tradizioni. Oltrepassando la Porta Fiorella è possibile visitare la splendida Chiesa di San Leonardo con un bellissimo campanile medioevale, il Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora a la bellissima Rocca Aldobrandesca che si affaccia su Piazza Garibaldi. In tutto l’anno vi sono numerosi eventi tradizionali organizzati come il Palio delle Botti, lo Street Music Festival, la Festa delle Cantine e la Festa dell’Olio.

Percorrendo la Strada Provinciale 10 in soltanto 13 chilometri è possibile raggiungere le iconiche Terme di Saturnia, meraviglia naturale dove da più di 3000 anni sgorga acqua termale. Sono completamente immerse nel verde incontaminato, sia con una struttura interna che gode anche di pernotto e resort che nella famosissima parte esterna adiacente alle Cascate del Mulino, suggestivi terrazzamenti dove ci si può rilassare con l’acqua calda a una temperatura costante di 37,5 gradi tutto l’anno. Le proprietà dell’acqua sono varie: rilascia zolfo, calcio, solfati e magnesio con un ricambio totale ogni 4 ore rendendosi così incontaminata.


Tour delle Terme in Toscana: itinerario di 5 giorni all’insegna del relax e dei paesaggi più belli
Ph credits PROPOLI87, Wikimedia Commons

Secondo giorno: Montepulciano e Bagno Vignoni

Percorrendo la Strada Provinciale 321 in 110 chilometri è possibile raggiungere la bellissima Montepulciano, incastonata tra le colline toscane e fortemente nota per la sua produzione vinicola. Piazza Grande è un gioiello di storia, splendida da ammirare al tramonto con i giochi di luce sulla pietra bianca del Duomo e di Palazzo del Comune. Non distante c’è il Museo Civico, con una ricca pinacoteca di opere del ‘600 e del ‘700. Da non perdere la Fortezza Medicea e l’esposizione artistica al suo interno, insieme all’omonimo Lago, perfetto per una full immersion nella natura e un buon calice di vino.

A soli 30 minuti di auto percorrendo la Strada Statale 146, è possibile raggiungere comodamente la Val d’Orcia, patrimonio dell’Unesco con uno dei centri termali più importanti, Bagno Vignoni. Offrono trattamenti di benessere, cure termali e percorso Spa in una stupenda cornice naturalistica che dalle piante trae enormi benefici per la pelle e il relax. Nella piazza centrale sorge un’incredibile piscina naturale lunga 49 metri e ampia 29 metri, costruita sull’antica fonte termale già nota ai romani. Sulla strada si aprono numerosi piccoli canali dove immergersi e basterà portare con sé un telo e delle scarpette per poter usufruire dell’intero percorso. Inoltre, con una temperatura di ben 52° sono le terme più calde della Toscana.


Tour delle Terme in Toscana: itinerario di 5 giorni all’insegna del relax e dei paesaggi più belli
Ph credits LigaDue, Wikimedia Commons

Terzo giorno: Chianciano Terme

Seguendo la Strada Provinciale 53 per 23 chilometri è bene fare una sosta per controllare lo stato della pressione delle gomme prima di giungere nella splendida Chianciano Terme, nota per le sue acque termali e anche per essere scelta come location di ambiti premi cinematografici e letterari. Immersa nella splendida zona del Chianti, vanta un’importante tradizione enogastronomica e un borgo davvero suggestivo con il noto Museo Archeologico Etrusco, il Museo dell’Arte e numerose cantine da poter visitare.

Il vero fiore all’occhiello sono ovviamente le Terme di Chianciano, che vantano non solo una location splendida ma anche servizi all’avanguardia. Amate dai fruitori le terme sensoriali, un mix di filosofie orientali che apportano benessere fisico e psicologico. Anche l’acqua termale presente è molto particolare: classificate come bicarbonato-solfato-calciche, possono curare osteoporosi, reumatismi e patologie muscolo-tendinee. I percorsi termali presenti sono 5 con ben 600 metri quadrati di vasche, per una giornata davvero indimenticabile.


Tour delle Terme in Toscana: itinerario di 5 giorni all’insegna del relax e dei paesaggi più belli
Ph credits Assianir, Wikimedia Commons

Quarto giorno: San Casciano dei Bagni

Percorrendo solo 40 minuti e 31 chilometri sulla Strada Statale 89, è possibile giungere in provincia di Firenze San Casciano, rinomata località turistica insignita della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Vanta numerosi siti archeologici e palazzi d’epoca da visitare come la Collegiata dei Santi Leonardo e Cassia, l’Oratorio della Concezione, l’Oratorio di Sant’Antonio, le Torre di Celle sul Rigo e il Palazzo dell’Arcipretura.

Da annoverare tra i luoghi imperdibili, le fantastiche terme naturali libere del Bagno Grande, ricchissime di minerali in una delle location più particolari di tutta la Toscana. E’ possibile raggiungerle in pochi minuti a piedi da Piazza Matteotti dove dopo 500 metri si aprono i famosi “vasconi”, in un’ampia area verde dove c’è possibilità anche di fare fitness. Le acque raggiungono la temperatura di 39°, rendendole piacevolissime anche in pieno inverno.


Tour delle Terme in Toscana: itinerario di 5 giorni all’insegna del relax e dei paesaggi più belli
Ph credits Lyubov Sadovskaya, Wikimedia Commons

Quinto giorno: Montecatini Terme

Percorrendo l’A1 e ben 190 chilometri, si taglia la Toscana fino al nord e alla provincia di Pistoia che vanta la bellissima Montecatini Terme, altra località rinomata per relax e benessere. Iniziando dal centro storico, un’esperienza da vivere è quella sulla storica funicolare che porta nella zona alta della cittadina. All’inaugurazione nel 1898 vi partecipò Giuseppe Verdi, le cui testimonianze sono spesso presenti nelle strade cittadine. A 300 metri d’altezza si può godere di un panorama splendido e di un borgo lontano dal caos cittadino, prima di tornare in città e visitare il centro tra negozi, botteghe tipiche e percorsi gastronomici.

Per l’ultimo giorno del tour è necessaria una sosta finale nelle rinomate terme di Montecatini, con numerosi stabilimenti di proprietà della Regione Toscana e del Comune. Sono collocati all’interno dell’area parco dedicata, definita Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La struttura di riferimento è composta da numerosi edifici storici in stile liberty che racchiudono 700 anni di storia, con fonti termali a una profondità di 60-80 metri e una quiete davvero incredibile. Numerosi vip vi sono accorsi per le cure termali come Madonna, oltre ad essere uno dei poli turistici italiani più rinomati.

Tour delle Terme in Toscana, quanto dura l’itinerario e cosa visitare