Toyota Kayobaiko, il concept tuttofare con un cuore elettrico

Matteo Vana
  • Giornalista Professionista
08/11/2023

Il costruttore giapponese, al Japan Mobility Show, ha mostrato per la prima volta un veicolo nato per essere un tuttofare trasformandosi in base alle esigenze.

Toyota Kayobaiko
Toyota Kayobaiko – Foto credits Toyota press

Il mondo delle auto sta andando sempre più verso vetture in grado di assolvere più compiti. In questo senso Toyota ha deciso di andare oltre precorrendo i tempi. Presentando, al Japan Mobility Show, un progetto all’insegna della massima versatilità, con dimensioni ideali per muoversi in città e diverso soluzioni innovative all’interno.

Si tratta di Toyota Kayobaiko, parola che in giapponese si riferisce a contenitori di spedizione configurabili per il trasporto sicuro ed efficiente di parti e prodotti tra le strutture, creati per eliminare gli sprechi e in grado di soddisfare diverse esigenze con inserti intercambiabili. Proprio la filosofia che incarna questo mezzo decisamente particolare capace di assolvere più compiti diventando un vero e proprio tuttofare a quattro ruote.

Da negozio mobile a camper, ecco Toyota Kayobaiko

Toyota Kayobaiko, secondo la casa giapponese, incarna alla perfezione quella che sarà la mobilità del futuro, capace di soddisfare ogni richiesta adattandosi alla situazione del momento. Il veicolo si presenta come una monovolume elettrica modulare tipicamente giapponese nelle forme che può essere utilizzato per gli usi più disparati. Questo, infatti, può diventare una classica navetta per trasportare persone (anche con disabilità), un veicolo commerciale per una piccola attività trasformandosi in un negozio mobile oppure diventare un camper per avventura offroad.

Il concept Toyota Kayobaiko
Il concept Toyota Kayobaiko – Foto credits Toyota press

Tutto questo è possibile grazie a un innovativo schema di alloggiamenti sul pavimento e sulle pareti, su cui agganciare i singoli moduli che permettono una personalizzazione praticamente infinita, in tempi molto rapidi, trasformando Toyota Kayobaiko in quello che il cliente vuole. La vettura, però, può essere utilizzata anche semplicemente come una citycar, seppur l’aspetto ricorda quello di una piccola monovolume. Le sue dimensioni, con una lunghezza di 3,99 metri, un’altezza pari a 1,85 metri e un passo di 2,8 metri lo rendono perfetto per muoversi nel congestionato contesto urbano, mentre la propulsione elettrica gli permettersi non solo di girare senza problemi in città, ma può anche farlo collegare alla Smart Grid per fornire energia a elementi esterni.

Per uso privato, il veicolo può essere poi personalizzato secondo i gusti e le preferenze individuali, evolvendo in una mobilità unica nel suo genere e aprendo così a scenari che, appena qualche anno fa, sembrava impensabili in un mondo come quello automobilistico. Una vettura che sembra arrivare direttamente dal futuro non solo per gli esterni e per l’infinita possibilità di combinazioni che offre, ma anche per quanto riguarda gli interni, studiati nei minimi dettagli dal colosso giapponese.

Lo spazio interno misura 3,13 metri di lunghezza e 1,44 in larghezza, con un pavimento piatto permesso dalla sua natura elettrica della propulsione. La plancia, invece, è divisa in tre parti: il volante a cloche e un display sono di fronte al guidatore, mentre uno schermo stretto a tutta larghezza include strumentazione, infotainment e le immagini dei retrovisori. Tra le due fasce, invece, è installato un cristallo che può mostrare la strada fornendo così una visibilità ottimale insieme ai sottili montanti.

Toyota Kayobaiko: foto e immagini