Tutta la magia del Lago di Como: 7 giorni alla scoperta dei borghi più belli e suggestivi
Questo imperdibile itinerario del Lago di Como in auto di 7 giorni permette di scoprire la magia dei borghi più belli della zona per un tuffo tra luoghi incontaminati tra natura, relax, arte e cultura. E’ perfetto per l’autunno godendo del clima ancora mite e del sole per lunghe passeggiate ma anche durante tutto l’anno, con paesaggi sempre meravigliosi sullo specchio d’acqua del lago tra montagne, paesini e i colori della vegetazione.

L’Italia gode di luoghi davvero speciali, dove il tempo sembra essersi fermato e il caos della città è solo un ricordo lontano. Una sosta necessaria per ricaricare le batterie in relax godendo del clima ancora mite di questo inizio autunno, unendo la possibilità di visitare borghi incontaminati nella natura in un tuffo al contempo nell’arte, nella storia e nelle tradizioni.
Tra le mete maggiormente amate dai turisti di tutto il mondo figura lo splendido Lago di Como, scelto come residenza da numerosi personaggi famosi e come location di serie tv e film internazionali. Proprio per queste ragioni abbiamo scelto questo itinerario del Lago di Como di 7 giorni in auto per scoprire le bellezze di un territorio davvero meraviglioso.
- La magia del Lago di Como, quanto dura l’itinerario e cosa vedere
- Primo giorno: Brunate e Como
- Secondo giorno: Cernobbio
- Terzo giorno: Moltrasio e Laglio
- Quarto giorno: Colonno, Sala Comancina e Lenno
- Quinto giorno: Tremezzo e Menaggio
- Sesto giorno: Bellagio e Varenna
- Settimo giorno: Mandello del Lario e Lecco
- La magia del Lago di Como in 7 giorni: immagini e foto
La magia del Lago di Como, quanto dura l’itinerario e cosa vedere
Scelto come fonte di ispirazione da grandi poeti e scrittori, come location di grandi film internazionali o nei suoi paesaggi nelle opere d’arte più belle, il Lago di Como è tra le location più suggestive d’Italia, preso d’assalto nell’anno dai turisti di tutto il mondo. la sua forma è davvero unica: una Y rovesciata con tre rami sottili che convergono a Bellagio, con la punta che prende il nome di “spartivento”. E’ al contempo anche il lago più profondo d’Italia, quello con maggiore estensione e il terzo per superficie e volume.
I suoi panorami sono davvero suggestivi, così come le costruzioni architettoniche che offre sul suo specchio d’acqua, creando giochi di luci e colori davvero unici. In un itinerario di 7 giorni è possibile ammirarne le tante bellezze su vari punti del perimetro, con spostamenti comodi e stimolanti per il viaggiatore.

Primo giorno: Brunate e Como
L’itinerario del Lago di Como inizia da Brunate, chiamata il “balcone sulle Alpi” per la sua bellissima vista panoramica, nelle giornate più terse fino a Milano, con l’arco alpino e la vetta del Monte Rosa, la Pianura Padana e gli Appennini. Meraviglioso borgo arroccato, è raggiungibile con una funicolare da piazza Gasperi della vicinissima Como, che in pochi minuti percorre una salita di 700 metri e giunge in un luogo davvero magnifico, tutto da vivere tra ville in stile Liberty, punti panoramici e la bellissima Torre Ottagonale del Faro Voltiano visitabile durante la mattinata.
Nel riscendere con la suggestiva funicolare, è d’obbligo fermarsi per immergersi nelle bellezze di Como. E’ molto piacevole passeggiare per le sue strade, da piazza Volta fino al Tempio Voltiano che ospita numerosi oggetti appartenuti all’omonimo inventore e dei giardini pubblici meravigliosi, per una pausa di relax. Nel camminare è consigliata una tappa al Duomo ed è possibile perdersi tra le splendide ville come Villa Olmo e Villa Saporiti con accesso diretto sul Lago.

Secondo giorno: Cernobbio
L’itinerario del Lago di Como continua imboccando la Strada Statale 340 per soli 5,7 chilometri arrivando nella vicina e bellissima Cernobbio, nota per il famoso centro congressuale-espositivo di Villa Erba. Un tempo era un piccolo villaggio di pescatori, diventata poi tra le mete turistiche più rinomate d’Italia. Il primo step è assolutamente visitare Villa Pizzo, che vanta interni di lusso, giardini panoramici stupendi e una storia davvero interessante.
Di altrettanta bellezza la storica Villa Bernasconi, capolavoro architettonico liberty progettata da Davide Bernasconi, che l’ha resa impeccabile sia negli interni che negli esterni decorati. Nel ritornare nel borgo, è possibile percorrere il centro, la riva e imbattersi nella via Regina, per una passeggiata di relax in bicicletta.

Terzo giorno: Moltrasio e Laglio
Percorrendo da Cernobbio la strada Provinciale 71, in 3 chilometri e mezzo è possibile raggiungere la bellissima Moltrasio, direttamente sul Lago e che offre scorci davvero unici. Nel passeggiare ci si immerge in un borgo senza tempo tra mulini, lavatoi, vecchie abitazioni e lo splendido ponte del Pasètt, il più antico della valle dei mulini, chiamato anche il “ponte del Rusca”, una famiglia della nobiltà comense. Da non perdere la Chiesa di Sant’Agata e Villa Passalacqua con giochi d’acqua, giardini e terrazzamenti. Per gli amanti del trekking infine, è possibile prendere la Scalinata Santa per raggiungere il Lago, un percorso impervio ma dal panorama mozzafiato.
Percorrendo la Strada Statale 340 è possibile giungere in poco più di 5 chilometri a Laglio, sulla sponda occidentale del Lago di Como. Imperdibili da visitare Villa Oleandra, acquistata gli scorsi anni dall’attore George Clooney e diventata meta di paparazzi, turisti e curiosi. Tra le stradine ricche di chiese e tradizione, è possibile giungere a Buco dell’Orso, una cavità a mmò di grotta dove sono state ritrovate nel 1849 le ossa fossili dell’Ursus Speleus, conservate nel Museo di Storia Naturale di Milano.

Quarto giorno: Colonno, Sala Comancina e Lenno
Proseguendo sulla Strada Statale 340 si arriva comodamente in 16 minuti e 9,8 chilometri a Colonno, incastonata tra il Lago e le Prealpi Comasche, meta di numerosi turisti per la sua Greenway. Tramite questo percorso di 10 chilometri percorribile anche in bicicletta, è possibile spostarsi infatti nei borghi limitrofi per un’infinita passeggiata tra la natura incontaminata e i paesaggi più belli. Prima di lasciare Colonno è da visitare la Parocchiale di San Michele e lo storico Palazzo della Pretura.
Tra i borghi più belli della Greenway, in soli 1,5 chilometri è possibile giungere a Sala Comancina con le sue splendide residenze storiche e nota per aver ospitato Alessandro Manzoni a Villa Rachele, fruibile nell’arco della giornata. Da visitare in una passeggiata al centro la tomba di Giulio e Antonia Beccaria, con una sosta di relax sul suggestivo lungolago. Per il tramonto è possibile giungere in 2,9 chilometri sulla consueta Statale 340 a Lenno, con la bellezza delle sue chiese e la splendida Villa del Balbianello, location di numerosi film internazionali e dalla quale si gode di una vista sul lago davvero unica.

Quinto giorno: Tremezzo e Menaggio
Da Lenno ancora sulla Statale 340 in poco più di 3 chilometri è possibile raggiungere Tremezzo, dove è possibile passeggiare immersi nella natura fino a giungere alle sue splendide residenze. Le più note sono Villa Carlotta e Villa Carlia, nota come villa Albertoni Pirelli insieme a villa Sola Cabiati “la quiete”, che impreziosiscono il lungo Lago tra architettura Liberty e giardini inglesi splendidi. Per una pausa di relax è consigliato anche il Parco Civico Teresio Olivelli che si affaccia sullo splendido specchio d’acqua.
In 5,6 chilometri in auto con la comodità del cambio automatico, è possibile giungere a Menaggio, tappa importantissima del nostro itinerario, dove si snodano le partenze in traghetto per la sponda opposta del Lago di Como. Da visitare la vicina Villa Mylius-Vigoni e il Castello Medioevale.

Sesto giorno: Bellagio e Varenna
In un itinerario sul Lago di Como è immancabile la stupenda Bellagio, raggiungibile da Menaggio con un traghetto dalla durata di 15 minuti. E’ noto per la sua posizione davvero unica, sui due bracci del Lago tra le Alpi e l’immenso specchio d’acqua. E’ possibile scegliere un itinerario di trekking nella natura o visitare il cuore del borgo con le ville nobiliari. Il luogo più iconico sono gli stupendi giardini di Villa Melzi, dimora storica di proprietà della famiglia Melzi d’Eril, proclamata monumento nazionale. Sono aperti dalle 9.30 alle 19 tutti i giorni e per goderne al meglio, è consigliato un tour di circa due ore.
Da Bellagio è possibile prendere ancora il traghetto questa volta per Varenna, punto panoramico imperdibile così come la splendida Villa Monastero che ospita un incredibile giardino botanico, una casa museo e un centro convegni come quelli della Scuola Internazionale di Fisica “Enrico Fermi”, ospitando interventi di oltre trentaquattro premi Nobel nella sua storia dal 1953.

Settimo giorno: Mandello del Lario e Lecco
Percorrendo da Varenna la Strada Provinciale Abbadia Lariana è possibile raggiungere in 23 chilometri Mandello del Lario, un borgo piccolo e colorato come in una cartolina d’epoca. E’ possibile rilassarsi con lunghe passeggiate, senza il caos della città con l’imbarcadero di Piazza Italia e la Torre di Maggiana, terrazza panoramica sul lago. Per gli appassionati, è possibile visitare il Museo della Moto Guzzi, con pezzi d’epoca e di tradizione.
Proseguendo ancora sulla Strada Provinciale 72 per 12 chilometri si giunge a Lecco, ultima tappa del nostro itinerario, sulla sponda opposta del Lago rispetto a quella di Como. Il tour inizia dal bellissimo lungolago immergendosi nelle stradine più caratteristiche. Da visitare il Campanile Basilica di San Niccolò alto 92 metri come il Big Ben di Londra, il suggestivo Ponte Vecchio che ricorda quello di Firenze e la Villa Manzoni e Museo Manzoniano, essendo Lecco la città dei Promessi Sposi.