Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Mercedes Classe C

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
09/06/2014

La nuova Mercedes Classe C riesce, nel puro stile del modello di classe media della Casa di Stoccarda, a rivolgersi ad un pubblico giovane e dinamico senza per questo trascurare le intrinseche doti di eleganza e raffinatezza che da sempre si ricercano in un modello della Casa della Stella a tre punte.

Come avvenuto per la precedente generazione della Classe C (la W 204), anche la nuova serie propone la possibilità di scegliere tra due diverse interpretazioni stilistiche del frontale; delle due, quella più sportiva prevede una mascherina anteriore con due spessi listelli collocati sopra una griglia a nido d’ape, sulla quale campeggia il grande emblema della Casa. Inoltre, anche il paraurti presenta delle prese d’aria specifiche dalle forme grintose.

Decisamente più elegante e meno appariscente è invece il frontale riservato alle versioni più raffinate, contraddistinto da una mascherina di ampie dimensioni ma dal design più discreto e più vicino a quello delle classiche calandre Mercedes. Al centro del cofano, inoltre, spicca il classico stemma con la Stella a tre punte. Differente è anche il disegno del paraurti, che si caratterizza per la sovrapposizione di tre prese d’aria dalla forma lineare.

Interni e dotazione

Tutti i modelli della nuova gamma della Mercedes Classe C dispongono di numerosi dispositivi atti a migliorare il confort e la sicurezza della guida. Tra questi, uno dei dispositivi più importanti tra quelli disponibili di serie in tutti gli allestimenti è il servosterzo parametrico, che modifica la sua risposta in base allo stile di guida e alla velocità di marcia.

Tra gli altri dispositivi presenti nella dotazione standard della nuova Mercedes Classe C figurano anche i sedili regolabili elettricamente, i quattro vetri elettrici, il freno a mano di tipo elettrico, il sistema Start e Stop, gli specchietti ripiegabili elettricamente e riscaldabili, il volante multifunzione, il sistema di frenata assistita Adaptive Brake ed il controllo di pressione degli pneumatici.

Tra i sistemi votati alla sicurezza, è disponibile di serie anche l’Attention Assist, dispositivo capace di monitorare continuamente il livello di attenzione del guidatore della vettura rilevando in anticipo i segni di stanchezza che potrebbero essere causa di un incidente e segnalando, mediante l’accensione di una spia sul cruscotto, quanto è giunto il momento di fermarsi per una pausa.

I motori della nuova Classe C

Numerose, come sempre le unità propulsive a disposizione per chi vuole acquistare la Classe C sulle piattaforme web o direttamente presso i rivenditori autorizzati. La gamma di propulsori a benzina ha alla sua base il 1.6 Turbo da 156 cv della C 180, al quale si affianca il 2.0 da 135 e 155 cv della C 200 e della C 250.

Tra le unità a gasolio, tradizionalmente le più apprezzate dagli acquirenti della Mercedes Classe C, figurano invece il 1.6 da 116 e 136 cv delle C 180 e C 200 CDI ed il 2.5 da 170 e 204 cv delle C 220 e C 250 CDI.

Nella gamma è inclusa anche un’inedita versione ibrida a gasolio con ben 231 cv complessivi. Prezzi a partire da 32.553 Euro.

mercedes-classe-c-amg-line-2014-1aab703e86824da16af25fcbd0d763b0