Una giornata in compagnia della Mercedes Classe A 45 AMG

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
29/07/2013

Sveglia alle 4.30 e via in aeroporto per sbarcare a Milano la mattina presto. Ci attendeva la sede di Mercedes e la conferenza stampa per la Classe A 45 AMG. Presentazioni di rito, notizie in esclusiva  sul nuovo bolide tedesco e subito in sella, direzione Marina di Pietrasanta dove ci aspettava un esclusivo beach resort per ricordarci che è fine luglio e che la stagione balneare è nel pieno dello svolgimento.

A parte il piccolo rimpianto di non essere ancora al mare a godere delle meritate ferie ci siamo completamente dedicati alla nuova Classe A 45 AMG, una vettura unica nel suo genere, paragonabile solamente ad una moto, come testimonia il video di presentazione che si può vedere su YouTube. Con i suoi 181 cavalli per litro è il 2.0 quattro cilindri più potente mai costruito e dispone di 360 cavalli di potenza e della trazione integrale 4MATIC.

È passato del tempo da quando gli ingegneri Aufrecht e Melcher se ne andarono da Mercedes e iniziarono a sviluppare i loro modelli in completa autonomia a Grossaspach, in Germania. Dall’acronimo dei due, devoti alle corse sportive, e dal nome della città nacque appunto la AMG, azienda finalizzata allo sviluppo di vetture sportive. Riacquistata poi da Mercedes nel 2000 la AMG dispone oggi di tutte le ultime tecnologie di Mercedes-Benz e negli ultimi anni è stata la costola sperimentale e sportiva del marchio tedesco, i “marine con licenza di uccidere”. Sportività e prestazioni sono al centro della mappa concettuale della AMG e la nuova Classe A, che si discosta completamente dal precedente modello lanciato nel 1997, garantisce prestazioni eccellenti e una tenuta di strada ottimale. La velocità massima, limitata elettronicamente, è di 250 km/h e lo scatto 0-100 viene raggiunto in 4,6 secondi. Una super car insomma con il motore turbo AMG 2.0 Euro 6 ideato proprio per stupire. Grazie alla tecnologia Twinscroll i consumi di carburante sono bassi rispetto alle altre vetture del segmento, 6,9-7,1 l/100 km, e le emissioni di anidride carbonica si attestano su 161-165 g/km. La Classe A 45 AMG è dotata del miglior cambio sportivo di AMG, lo Speedshift DCT AMG a sette marce con tre programmi di marcia indipendenti e la funzione Race Start per prestazioni elevate in accelerazione. Sulla strada il cambio, così come il motore, è una sinfonia, con i cambi di marcia immediati e senza interruzione del flusso di potenza.

La due volumi tedesca monta di serie cerchi in lega AMG a doppie razzi in grigio titanio che vanno in abbinamento agli pneumatici 235/40 R 18 (in alternativa si possono richiedere quelli da una taglia più grande) e un impianto frenante ad alte prestazioni.

Gli esterni sono muscolosi e dinamici, con forme scolpite sulle linee laterali, mentre gli interni sportivi fanno rima con dinamismo ed esclusività. I sedili sportivi Artico sono delle vere e proprie poltrone avvolgenti e le cinture di sicurezza rosse danno l’appeal da vettura da pista. Completano il quadro degli interni il volante sportivo multifunzionale con comandi integrati e Drive Unit AMG con leva del cambio automatico, le bocchette di aerazione tonde nere e rosse. Scendere dalla vettura a fine giornata è stata infatti una vera tragedia e tornare alla normalità non è stato semplice.

E i numeri danno ragione a Mercedes perché nei primi sei mesi del 2013 sono state vendute 173.300 Classe A (in Italia 21.500) in una categoria che secondo tutti gli esperti, entro il 2020, sarà quella con più sviluppi e crescita globale. Parte del merito è del prezzo: 44.000 €, poco per una vettura di questa fascia con prestazioni paragonabili a quelle della Porsche 911.

Un’auto adatta agli sportivi e ai più esigenti che cercano nelle prestazioni il brivido e l’adrenalina.

 

09770500736d1e8aa0f22f948583b6d2