Verifica targa auto, come farla e cosa possiamo sapere

Sono diversi i motivi per cui è possibile, nel pieno della legalità, controllare e verificare la targa di un’automobile Dove rivolgersi? In maniera gratuita o a pagamento? Cerchiamo di scoprire tutto ciò che riguarda questa tematica.

E' possibile verificare la targa di un'auto
Photo by ihsanadity – Pixabay

È possibile verificare la targa di un’automobile, ovviamente quando è necessario. Bisognerà essere al corrente di alcuni piccoli passaggi per questo tipo di controllo.

Le motivazioni per cui si richiede necessaria le verifica della targa stessa sono diverse: l’auto potrebbe essere sospetta, controllando se sia rubata, l’assicurazione potrebbe essere scaduta oppure la revisione non effettuata. Ciò sarà a titolo del tutto gratuito. Non si avrà l’obbligo di rivolgersi ad uno sportello Aci o ad uno studio di consulenza automobilistica.

Abbiamo accennato alla modalità gratuita che, attraverso un controllo su internet, risulta essere anche la più facile e conveniente. C’è anche il modo a pagamento che naturalmente differisce da quello precedente per le informazioni che si riescono ad ottenere. In fondo il controllo della targa di un’auto apre a molte possibilità di verifica.

È bene dire comunque che il controllo è del tutto legale in quanto si tratta di dati pubblici quelli del pubblico Registro Automobilistico, del CED del Ministero e del Database delle Compagnie Assicuratrici. Concertiamo la nostra attenzione sul controllo della targa online.

Targa auto, un controllo per diversi fattori

Un controllo in maniera del tutto gratuito
Photo by ahundt – Pixabay

Pochi click quindi per avere accesso gratuitamente alla verifica di una targa su tutti i veicoli registrati negli archivi del Ministero dei Trasporti oppure del PRA. Allo stesso tempo non si richiede nemmeno l’inserimento e la registrazione dei dati personali. Cosa si potrà consultare nello specifico?

  • la classe ambientale nel caso in cui non si avesse confidenza con i codici e simboli della carta di circolazione.
  • la copertura assicurativa per sapere il periodo di validità dell’assicurazione e il nome dell’Assicurazione. D Da quando non c’è più l’obbligo di non esporre il contrassegno questa opzione ancora più utile.
  • l’ultima revisione periodica per controllare se l’auto è in regola con tutti quei controlli periodici, gli ultimi km registrati in officina e lo storico dei km per vetture usate.

Poi ci sono gli esempi a cui abbiamo accennato in precedenza. Se trovate un’auto abbandonata per strada potrete controllare senza problemi se quella vettura risulti rubata, ancor prima di avvisare le Forze dell’Ordine. Oppure avete intenzione di acquistare un’auto usata, con questo tipo di controllo avrete la possibilità di verificare gli eventuali danni di effrazione che l’ultimo proprietario non ha segnalato o non ha aggiustato al meglio.

Sarà il portale del Ministero dell’Interno a fornirvi in questo caso tutte le informazioni su denunce di furto o smarrimento. Basterà inserire il numero di targa e il codice di sicurezza Captcha. Se il veicolo è stato ritrovato dalle forze di polizia e nel frattempo era stata denunciata la perdita, bisogna comunicare il rientro in possesso con nuova registrazione al PRA.

Controllare la targa si può. Bisognerà solo rispettare alcuni semplici e sicuri passaggi per togliervi ogni forma di dubbio, di perplessità. Non solo, il controllo delle targhe auto rappresenta anche un fattore di estrema sicurezza per diversi casi.