Weekend fuori porta: Europ Assistance e Touring Club Italiano
Voglia di una gita in auto fuori porta? Un aiuto per raggiungere alcune destinazioni al nord, al centro e al sud d’Italia arriva da Europ Assistance e Touring Club Italiano: tre tappe per godersi altrettanti week-end primaverili proposti dalla Guida “50 itinerari da non perdere”.
Tre itinerari insoliti, facilmente raggiungibili in auto, con una selezione di località, alcune delle quali, insignite da Touring Club Italiano delle due stelle ovvero quei luoghi da non mancare. Selezionare solo tre mete in un’Italia che conserva, nonostante le difficoltà, la sua bellezza paesaggistica e culturale è un’operazione complicata e la scelta è ricaduta su tre percorsi turistici che esaltano le differenti peculiarità di nord, centro e sud Italia, e che rappresentano luoghi-icona: dal contatto con la natura, alla scoperta delle bellezze urbanistiche e architettoniche fino all’immancabile mare da godersi prima dell’estate. Qualsiasi sia la meta, Europ Assistance consiglia di viaggiare in tutta sicurezza, tutelandosi da ogni possibile imprevisto. Auto Noproblem Plus è la polizza che fornisce assistenza sia all’auto che alla persona in caso di infortunio e quindi di impossibilità a guidare, garantendo interventi tempestivi 24h, 7 giorni su 7, grazie ad una rete di soccorso certificata presente in tutta Italia. Oltre al servizio di soccorso stradale, la polizza offre l’auto sostitutiva. Questi i percorsi selezionati: Friuli Venezia Giulia – Tra Isonzo e Tagliamento – Riserva della Foce dell’Isonzo: nel golfo tra Grado e Trieste, la Riserva Naturale Foce dell’Isonzo tutela gli ultimi 15 Km delle rive del fiume Isonzo e l’isola della Cona, lingua di terra bassa e sabbiosa che si trova tra il fiume e il suo ramo secondario. L’isola è l’area più notevole della riserva dove si trovano moltissime postazioni per l’avvistamento della moltitudine di volatili che popolano la zona, mentre tra gli acquitrini e i tratti erbosi pascolano indisturbati i cavalli bianchi di razza Camargue, perfettamente integrati grazie alla loro predisposizione alla vita nella palude. Insieme ai cavalli anche le oche, cibandosi di piante palustri, contribuiscono a tenere sotto controllo la crescita della vegetazione negli spazi di acqua libera, mantenendo sempre intatto il delicato ecosistema. Il weekend può essere completato con una visita nella vicina città di Grado e un’escursione nell’omonima laguna con le sue circa 30 isole. Distanza da Milano: 390 Km. Umbria – Spoleto: posta al centro della Valle Umbra, Spoleto sorge sul colle Monteluco, posizione privilegiata di controllo su tutta la valle che nei secoli ha consentito alla città di ricoprire ruoli di primaria importanza. Cittadina a misura d’uomo che consente di trascorrere un weekend nella massima tranquillità tra le bellezze architettoniche e culturali. Tappe da non perdere in città: il Duomo di Spoleto (a cui la guida del Touring Club attribuisce due stelle), l’elegante portico rinascimentale e il magnifico portale romanico decorato a viti. L’omonima piazza in cui sorge il Duomo si apre su un terrazzo artificiale ricavato già in epoca romana e definito, solo successivamente, dalle costruzioni che tutt’oggi lo delimitano (tra queste: la casa-museo Menotti, il teatro Caio Melisso). Tra strade, chiese e monumenti, immancabile l’escursione sul Monteluco appena fuori città. Attraversando il bosco tra suggestivi belvedere e piccole grotte si giunge al santuario di Monteluco, meta di pellegrinaggi e costruito su un primitivo insediamento francescano. Distanza da Roma: 140 Km. Calabria – Pizzo e la Costa di Tropea: per gli irriducibili del mare che non rinunciano alle visite cittadine, Tropea, cittadina che si erge sopra un masso di arenaria compatta e ai piedi dello strapiombo si allungano 4 km di costa frastagliata con piccole spiagge separate da sporgenze di roccia. Tra strade strette e piazze improvvise Tropea è un susseguirsi di scorci suggestivi sul mare di un intenso color turchese. Percorrendo in auto la costa verso nord si raggiunge Pizzo, borgo marinaro con un dedalo di vie e viuzze che si aprono in piccoli cortili o vicoli a gradinata che scendono alla marina su balconate dalle quali si può ammirare il mare, la spiaggia, le scogliere e fare delle piacevoli passeggiate gustando un buon gelato. Distanza da Reggio Calabria: 110 Km
Per ulteriori informazioni sulla polizze Europ Assistance è possibile consultare il sito alla pagina http://www.europassistance.it/auto/assicurazioni/auto-noproblem-plus, chiamare il numero verde 800 44 33 22 o recarsi in uno dei punti vendita Europ Assistance.